Nuova detrazione barriere architettoniche

Con il nuovo art. 119-ter nel DL 34/2020 viene riconosciuta ai contribuenti una nuova detrazione d’imposta al 75% per le spese documentate sostenute nell’anno 2022 per realizzare interventi finalizzati ad abbattere la presenza di barriere architettoniche in edifici già esistenti.   La nuova detrazione presenta le seguenti caratteristiche: si affianca e non sostituisce a quella…

Sconto in fattura e cessione bonus edilizi

Viene prorogata agli anni dal 2022 al 2024 la possibilità concessa ai contribuenti di fruire anche per i bonus edilizi “minori” (ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate) delle opzioni alternative all’uso diretto della detrazione in dichiarazione dei redditi, ossia la possibilità di applicare il cosiddetto sconto in fattura o di cedere a terzi la…

PROROGHE E NOVITÀ SUPERBONUS

Vengono previste le seguenti proroghe e novità alla norma istitutiva del Superbonus 110% (art. 119, DL 34/2020):   interventi “trainanti” (Eco e Sismabonus) e “trainati” su parti comuni condominiali, parti comuni di edifici con unico proprietario (fino a massimo 4 u.i.), interventi “trainati” sulle singole unità immobiliari site in condomìni o edifici con unico proprietario…

Gli Altri Bonus – Bonus Facciate

Con lo scopo principale di ottenere un abbellimento delle città, è stato introdotto il cosiddetto “Bonus facciate”, vigente per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021. Per averne diritto è necessario realizzare interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali. Condizione importante è che…

Gli Altri Bonus – Ecobonus

Con l’Ecobonus lo Stato, a partire dalla Finanziaria del 2007, ha messo in campo misure di incentivo fiscale dedicate a sostenere gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, siano questi ad uso residenziale o a servizio di attività economiche. La misura dell’Ecobonus può quindi essere fruita da persone fisiche, condomini e imprese. Prerequisito necessario…

Superbonus 110%

L’Esecutivo mette al centro degli investimenti il patrimonio edilizio. Le misure sono finalizzate a riqualificare le nostre case, migliorandone le caratteristiche energetiche o di sicurezza e generando anche una ricaduta positiva sul decoro complessivo delle città. Gli aiuti del Superbonus riguardano un’ampia platea di immobili: condomìni, edifici unifamiliari e altre tipologie di fabbricati residenziali, situati…

Bando contributi per colonnine di ricarica: si attende l’apertura

Il Ministero per la Transizione Ecologica ha varato decreto che regolamenta l’erogazione di contributi in conto capitale, pari al 40% delle spese ammissibili, per l’acquisto e installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Beneficiari della misura di aiuto sono imprese e professionisti che rispondano a determinati requisiti. Sono spese ammissibili a contributo: l’acquisto e…

Autoconsumo collettivo e comunità energetiche rinnovabili

Grazie all’entrata in vigore del decreto-legge 162/19 (articolo 42bis) e dei relativi provvedimenti attuativi (Delibera ARERA 318/2020/R/eel e DM 16 settembre 2020 del MiSE) i clienti finali, consumatori di energia elettrica, possono oggi associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l’energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, condividendola. L’energia elettrica condivisa beneficia di un contributo economico…

Metodi di scambio sul posto per l’energia elettrica da fonti rinnovabili

Tipo di investimento sostenuto: Installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e impianti di cogenerazione ad alto rendimento.   Beneficiari: Imprese e privati ubicati nel territorio nazionale che utilizzano impianti alimentati con fonti energetiche rinnovabili o impianti di cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 200 kW.   Download…