Dottorati di ricerca – Possibilità di cofinanziamento
Cna Bologna ha organizzato un webinar in collaborazione con l’Università di Bologna, nel corso del…
Cna Bologna ha organizzato un webinar in collaborazione con l’Università di Bologna, nel corso del…
Cna Bologna ha ornganizzato un webinar in collaborazione con Circularity per conoscere le opportunità che le imprese…
Contributo in conto capitale a sostegno dell’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli…
Dal 19 ottobre 2023 fino al 2 novembre 2023 sarà attivo il bando per le colonnine di ricarica,…
In relazione agli obiettivi di azzeramento delle emissioni di gas serra assunti con il Green…
Il Governo italiano ha attivato misure per contrastare il rincaro del costo dell’energia già dalla…
In questo sito tematico CNA Bologna si occupa di sviluppo sostenibile nei suoi vari aspetti, ovvero di efficienza energetica e miglioramento degli impatti ambientali.
Si rivolge tanto a chi cerca percorsi per diventare “eco-sostenibile”, riducendo il proprio peso ambientale attraverso un minor consumo di risorse e una ridotta produzione di scarti e rilasci che finiscono in ambiente, quanto alle imprese che lavorano nell’ambito della cosiddetta Green Economy perché propongono soluzioni per il miglioramento energetico e ambientale.
Le scelte verso la sostenibilità comportano anche benefiche ricadute dal punto di vista economico e sociale: consumare meno e avere meno scarti da smaltire si traduce in riduzione di costi; far crescere il settore della Green Economy significa rafforzare lo sviluppo delle imprese sulle traiettorie del Green New Deal e creare nuovi posti di lavoro a servizio di tutta la collettività.
È tempo di cambiare e di concretizzare il concetto astratto di sostenibilità dello sviluppo. Si tratta di un processo articolato che richiede cambiamenti a partire dall’approccio culturale e dalle abitudini dei singoli, per arrivare all’utilizzo di nuove tecnologie in grado di ridurre l’impatto sull’ambiente, ovvero allo sviluppo di sistemi di eco-efficienza. La concretizzazione di nuovi modelli di sviluppo richiede necessariamente lo sforzo congiunto di tutta la collettività, da chi produce a chi consuma.
“Perché il pianeta Terra è la nostra astronave su cui viaggiamo tutti e di cui tutti dobbiamo prenderci cura perché da questa astronave non possiamo scendere né possiamo fermarci ad una stazione di servizio per fare rifornimento!”
(cit. Prof. Vincenzo Balzani, Università degli Studi di Bologna).
Ascolta la lezione del Prof. Balzani agli studenti del Majorana sull’Astronave Terra: