Regolamento europeo per le batterie e i relativi rifiuti

In relazione agli obiettivi di azzeramento delle emissioni di gas serra assunti con il Green Deal e alla progressiva e veloce transizione all’elettrificazione dei consumi in tutti i settori, l’Unione Europea, con il Regolamento 2023/1542 , direttamente applicabile senza necessità di recepimento, aggiorna la disciplina sulle batterie e sui rifiuti di batterie delineata dalla direttiva 2008/98/CE e…

Gestione materiali derivanti da eventi alluvionali

Con l’art.9 del DL 88 “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023” (clicca qui per il testo pubblicato in GU) sono state definite le modalità di gestione dei materiali derivanti dagli eventi alluvionali. In particolare: Il Commissario straordinario deve definire un piano per la gestione di questi materiali. Tra gli…

Misure di aiuto contro il caro energia

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 28 giugno 2023, n. 79, ultimo, in ordine cronologico, a disporre misure a sostegno di famiglie ed imprese per fronteggiare i maggiori costi energetici dovuti alla crisi energetica, seppur con misure drasticamente ridimensionate rispetto a quanto fatto finora. Con questo decreto, infatti, in ragione dell’attuale calo del…

ENERGIA IN COMUNE

Il Comune di Castenaso ha organizzato apposito incontro pubblico dedicato a presentare il progetto per la costituzione e lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio proprio territorio, per il quale ha ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna apposito finanziamento. Martedì 4 luglio dalle ore 18.30 Presso la Sala del Consiglio del Comune Piazza Bassi 1,…

IL VALORE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE, OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

Martedì 9 maggio 2023 ore 17.00 The Sydney Hotel Via Michelino 73, Bologna CNA Industria Green Bologna ha organizzato un importante convegno dedicato ad esplorare il paradigma dell’economia circolare e le opportunità che le imprese possono cogliere aderendo a questo modello, in termini di marketing, riduzione dei costi, maggiore resilienza e continuità operativa aziendale, miglioramento…

Caro bollette: risorse in arrivo dalla Regione per le PMI

Per far fronte all’emergenza del caro-energia e andare incontro alle esigenze delle aziende, promuovendo un rapido e profondo rinnovamento nel solco delle energie rinnovabili, la Regione Emilia-Romagna ha promosso la nascita di un tavolo di crisi permanente con le parti sociali. L’azione di tale tavolo operativo, a cui partecipa il presidente della Regione, il sottosegretario alla…

Indagine nazionale sui fabbisogni delle imprese in merito a eco-innovazione, eco-progettazione ed economia circolare

CNA partecipa, a livello nazionale, a ICESP (Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare), gruppo di lavoro che, dalla sua costituzione nel 2018, è impegnato sui temi della ricerca e dell’eco-innovazione, diffusione della conoscenza e formazione, con l’obiettivo di promuovere l’eco-innovazione come strumento di competitività e sostenibilità per le imprese nell’ottica dell’economia circolare. Al fine…

Il quadro attuale degli incentivi fiscali applicabili per gli interventi di riqualificazione in ambito edilizio

Con l’approvazione della Legge di Bilancio, che ha prorogato tutti i bonus vigenti fino a fine 2021 (con alcune variazioni sulle scadenze e le aliquote) e che ha inserito anche una nuova detrazione, diventa operativo un quadro articolato di misure di aiuto a sostegno del rinnovamento del parco edilizio esistente. Scarica la tabella che riepiloga…

Nuova detrazione barriere architettoniche

Con il nuovo art. 119-ter nel DL 34/2020 viene riconosciuta ai contribuenti una nuova detrazione d’imposta al 75% per le spese documentate sostenute nell’anno 2022 per realizzare interventi finalizzati ad abbattere la presenza di barriere architettoniche in edifici già esistenti.   La nuova detrazione presenta le seguenti caratteristiche: si affianca e non sostituisce a quella…

Sconto in fattura e cessione bonus edilizi

Viene prorogata agli anni dal 2022 al 2024 la possibilità concessa ai contribuenti di fruire anche per i bonus edilizi “minori” (ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni e bonus facciate) delle opzioni alternative all’uso diretto della detrazione in dichiarazione dei redditi, ossia la possibilità di applicare il cosiddetto sconto in fattura o di cedere a terzi la…