Conto Termico 3.0, il nuovo incentivo conto capitale per gli interventi di risparmio energetico

È stato recentemente emanato un nuovo incentivo a sostegno degli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici: il cosiddetto Conto Termico 3.0, dopo la revisione al ribasso delle detrazioni fiscali, apre nuove e concrete possibilità di investimento per migliorare l’efficienza energetica degli edifici aziendali e favorire l’autoproduzione da fonti rinnovabili. Per approfondire i dettagli della…

Arriva il Conto Termico 3.0: nuovi incentivi per rendere gli edifici più efficienti e sostenibili

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 settembre il decreto del nuovo Conto Termico 3.0 (decreto 7 agosto 2025 ), il meccanismo che sostiene con contributi economici gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Quante risorse ci sono? 900 milioni di euro complessivi: – 500 milioni per i privati; – 400…

Digital & Green: formazione finanziata per i professionisti ambito building

CNA Bologna e CNA Formazione Emilia-Romagna propongono un ricco programma di corsi rivolti ai professionisti che operano nell’ambito della progettazione edile ed impiantistica per perfezionare le proprie competenze sulle tematiche dell’efficientamento energetico e dell’implementazione di soluzioni digitali. I corsi messi a punto da CNA Bologna e CNA FOER si sono concentrati su vari ambiti di approfondimento che possono fornire ai progettisti del settore…

Economia circolare e riuso: CNA Bologna aderisce al “RIUSO LAB” del gruppo Hera

CNA Bologna ha aderito al progetto “RIUSO LAB” (link alla presentazione del progetto) del Gruppo Hera, attraverso il quale le imprese bolognesi che effettuano servizi di riparazione di beni o che propongono la vendita di beni di seconda mano possono promuoversi ai cittadini del territorio. Il progetto “RIUSO LAB” nasce per valorizzare il riuso e la riparazione, dando visibilità a tutte le…

BANDO: Sostenibilità ESG

OBIETTIVO DEL BANDO La Camera di commercio di Bologna intende sostenere le imprese attente alla sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG) mediante l’adozione di un bando per l’assegnazione di contributi a favore delle spese propedeutiche e di redazione della rendicontazione di sostenibilità (meglio conosciuta come bilancio di sostenibilità), inclusa la comunicazione all’esterno. INVESTIMENTO MINIMO…

Novità normative in materia di RAEE

Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024, n. 166, siamo a segnalare le rilevanti novità normative che intervengono in merito al sistema di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte delle imprese, semplificando alcuni passaggi. COSA CAMBIA: Obbligo di ritiro da parte di installatori e gestori…

14° Edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile

Aperte le candidature per la 14^ Edizione del Premio per lo Sviluppo Sostenibile destinato a Imprese, Startup e Amministrazioni Locali, che si siano particolarmente distinte per eco-innovazione ed e­fficacia dei risultati ambientali ed economici, nonché del loro potenziale di diffusione. Il premio è istituito da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo ed ha ricevuto il…

Tassazione rifiuti: esenzioni e agevolazioni possibili per le imprese

Quali rifiuti prodotti dalle aziende sono classificati come urbani e rientrano quindi nel servizio pubblico di raccolta? Quali casistiche di esenzione e agevolazione sono previste dai regolamenti comunali per la tassazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani? L’Area Sovracomunale Terre di Pianura di CNA Bologna, con l’organizzazione di questo webinar di approfondimento, ha raccolto la…

Plastic tax dal 1° luglio 2024

La Legge di Bilancio 2024 ha fissato al 1° luglio 2024 l’entrata in vigore dell’imposta sul consumo dei manufatti in plastica con singolo impiego (c.d. Plastic tax). L’imposta riguarda i MACSI – manufatti con singolo impiego – che assolvono a funzioni di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari. Tra i…

Regolamento europeo per le batterie e i relativi rifiuti

In relazione agli obiettivi di azzeramento delle emissioni di gas serra assunti con il Green Deal e alla progressiva e veloce transizione all’elettrificazione dei consumi in tutti i settori, l’Unione Europea, con il Regolamento 2023/1542 , direttamente applicabile senza necessità di recepimento, aggiorna la disciplina sulle batterie e sui rifiuti di batterie delineata dalla direttiva 2008/98/CE e…

Gestione materiali derivanti da eventi alluvionali

Con l’art.9 del DL 88 “Disposizioni urgenti per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023” (clicca qui per il testo pubblicato in GU) sono state definite le modalità di gestione dei materiali derivanti dagli eventi alluvionali. In particolare: Il Commissario straordinario deve definire un piano per la gestione di questi materiali. Tra gli…

ENERGIA IN COMUNE

Il Comune di Castenaso ha organizzato apposito incontro pubblico dedicato a presentare il progetto per la costituzione e lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio proprio territorio, per il quale ha ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna apposito finanziamento. Martedì 4 luglio dalle ore 18.30 Presso la Sala del Consiglio del Comune Piazza Bassi 1,…